venerdì 28 novembre 2008
IL CITTADELLA GIOCA IN CASA! E TU...?
martedì 25 novembre 2008
IL PRESEPE
A BRIGLIE SCIOLTE...
lunedì 17 novembre 2008
CANDIDATO SINDACO DI PADOVA ELEZIONI 2009: CHI SARA'... IL SANTO?

E lanciamo anche un sondaggio, chiedendo partecipazione.
Intanto sui giornali, soprattutto su "Il Gazzettino" si leggono articoli come questi:
Aumentano i candidati. C'è anche Menorello.
C'è chi lo vuole politico DOC e chi lo preferisce di matrice...
Il Sindaco in Europa? Si scalda la panchina.
Padova i due poli alla pari e la Lega candida Bitonci.
Idee poco chiare, per non dire confuse...
Dieci candidati uno contro l'altro per il PDL, con Forza Italia che apre una vera e propria battaglia interna e Alleanza Nazionale che non pretende nulla di più che essere riconosciuta come la seconda forza politica a livello comunale.
Anche se c'è chi afferma che se gli Stati Uniti sono stati così maturi da eleggere un Presidente di colore, Padova potrebbe essere così matura da eleggere un Sindaco meridionale...
Chi gli dice che non viviamo negli Stati Uniti? Non per il suo essere meridionale, si intenda...
Uno strano sentimento, invece, aleggia in capo alla Società Civile con candidati spendibili in arrivo direttamente dall'Università. Il Magnifico Rettore, il Professore apprezzato...
Ma l'Università fa parte della Società Civile? Mah...
E Il Sindaco uscente? Speriamo anche perdente...
Ogni giorno, risultando quasi noioso, continua a dire di non volersi ricandidare...
Per parcheggiarsi in Europa... Dice lui...
Ed infine la Lega che non avendo nessuno a Padova, deve ricorrere a un Cittadellese, che a nostro modesto avviso fa molto bene a declinare l'invito.
Non perchè non abbia le capacità, anzi, ma perchè sarebbe un'operazione complessa e indelicata per Cittadella, per il suo mandato, per i suoi elettori Cittadellesi, per gli elettori Padovani, gran dottori, che potrebbero non capire il senso di questo tipo di candidatura.
Sia ben chiaro se accetta è un'opportunità interessante...
Tutti tasselli che se visti nel loro insieme non danno nessuna certezza.
Butade giornalistiche? O voglia di bruciare qualcuno? Come la politica è solita fare...
A novembre il candidato Sindaco giusto deve saper dire di no per non essere bruciato nei falò delle foglie caduche d'autunno.
Deve saper difendere la scelta di rimanere nell'ombra, tra una nebbia e l'altra, deve saper attendere la primavera, perchè germoglino le gemme degli accordi elettorali.
A novembre deve glissare con determinati NO!
Lo dice anche Giusy Ferreri "A novembre ho difeso le mie scelte, io ho creduto nelle attese io ho saputo dire spesso di no con te non ci riuscivo..."
Con te chi? Chi muove i fili dei pupi...
In tutto questo, però, manca un tassello fondamentale...
Padova potrebbe essere come Verona due anni fa? E' possibile trovare un candidato Sindaco forte che non faccia torto alla Lega e che unisca tutte le anime del PDL? Un estremo sacrificio per riconquistare la Città che ha la realtà economica più importante del Veneto?
Esiste!
Giovane, ma non troppo, dotato di una esperienza enorme, Padovano DOC, ex consigliere comunale agli albori della sua carriera politica, ben voluto da tutti, , in grado di prendere per mano la sua Città come ha saputo fare su ben altri scranni, portando il suo modello ad essere studiato e copiato in Europa, su rifiuti, sanità, lavori pubblici, commercio, cultura, agricoltura...
Dovrebbe cimentarsi solo un pò di più sulla sicurezza, ma era destinato a fare il Ministro dell'Interno prima di accusare qualche battuta d'arresto e potrebbe farsi consigliare da buoni collaboratori in materia.
Società Civile, Attività Produttive, Università, AUSSL, lo aspetterebbero con ansia e lo voterebbero in massa!
Ciò permetterebbe di risolvere una serie di questioni aperte...
Il suo posto attuale andrebbe alla Lega, Alleanza Nazionale potrebbe avere in cambio un paio di Province, perchè no anche quella di Padova.
Sarebbe l'unico in grado di vincere anche contro il Sindaco attuale, non sarebbe costretto ad andare fra due anni in pensione così giovane, ma avrebbe la possibilità di fare il Sindaco per dieci anni immolandosi per la Patria! La sua Patria!
Non sarebbe un sacrificio nè per lui nè per i suoi alleati, anzi...
Tappeti rossi e petali di rosa ad accompagnarlo fino a Palazzo Moroni, tutti uniti nel segno di quest'uomo... Il salvatore della Patria! La sua Patria!
E allora, qui, si lancia la candidatura perfetta, quella che non ti aspetti mai, quella che sarebbe giusta per tutti e che se non si fa non si è maturi come hanno dimostrato di esserlo gli Stati Uniti.
...Padova... la tua Città, la nostra guida, ti aspetta!
...Giancarlo Galan: SANTO SUBITO!
venerdì 14 novembre 2008
POKERMANIA! ALL IN ON TEXAS HOLD'EM...
lunedì 3 novembre 2008
L'ARATRO TRACCIA IL SOLCO... IL GLADIO LO DIFENDE!
DECRETO GELMINI, MENTRE IMPERVERSAVA LA PROTESTA DEL NULLA QUALCUNO DIMOSTRAVA ANCORA BARLUMI DI LUCIDITA'...
"Signor Presidente, signora Ministro, signori senatori, dichiaro che voterò a favore della approvazione della legge di conversione del decreto-legge cosiddetto Gelmini.
.
Ho letto solo fuggevolmente il testo del decreto-legge, e solo per accertarmi, di fronte alla vasta protesta degli studenti universitari, dei ricercatori e di quelli contro i quali un tempo gli studenti manifestavano, e cioè i "baroni" universitari, che il detto decreto non contenga nessuna disposizione in materia di università, e che quindi costoro protestano contro il nulla. E questo serve già a motivarmi...
.
Voterò a favore della legge di conversione per tre motivi che esporrò brevemente.
.
Ma anzitutto voglio ringraziare da questi banchi gli organizzatori ed i partecipanti delle oceaniche manifestazioni di questi giorni: dai "baroni universitari" alle irresponsabili mamme di bambini innocenti portati in piazza a urlare slogan di cui essi non comprendevano certo il contenuto. Per me è stata una "botta di vita" sentire echeggiare slogan che temevo ormai desueti, sapere che "esisto" e che qualcuno si ricorda di me: "Cossiga boia!", "Cossiga assassino!" e "Cossiga piduista!". Debbo confessare che su questo campo speravo di più dalla marcia di oltre cinque milioni di persone, senza contare i cani ed i gatti, non, per questa volta, su Roma, ma in Roma e dalla oceanica adunata del Circo Massimo degna dei raduni di Adolf Hitler a Norimberga. Speravo, invero, che i "marcianti" dessero fuoco a qualche macchina, spaccassero qualche vetrina, lanciassero qualche bottiglia molotov contro le forze dell'ordine, scandissero lo slogan: "Se vedi un punto nero, spara a vista: o è un carabiniere o è un fascista!" (omettendo giustamente l'inciso "un prete", che avrebbe però reso più pregnante lo slogan che sarebbe suonato: "Se vedi un punto nero, spara a vista: o è un prete o è un carabiniere o è un fascista!"; ma tra di loro ci sono molti cattolici, "cattolici adulti" evvero, e cioè luteraneggianti come il loro dotto maestro, il cardinale Martini, ma pur sempre cattolici: nulla di tutto questo, purtroppo!). E questo tocco di illegalità dato alla manifestazione sarebbe stato utile anche per il Paese, perché il partito veltroniano avrebbe acquistato di credibilità nei confronti del "movimento" nel suo deciso evolversi in forme proprie all'"Autonomia Operaia" o a "Lotta continua" o al FUAN, movimenti tutti fortemente presenti nell'odierno "movimento" con ex-, oggi professori d'università ed anche leader dell'occupazione e della didattica inventiva (e questo nel futuro avrebbe permesso al partito veltroniano di poter gestire a pieno la protesta anche violenta, limitandola al lancio di molotov o di cubetti di porfido, tenendola lontana non più certo dalle P38, armi ormai obsolete, ma dalle nuove P2000, o dalle più sofisticate Glock o HK o Siegsauer). I baldi e coraggiosi marcianti - tra i quali è giusto citare Folloni, allievo del compianto Sbardella della destra democristiana, dentro il comune partito che fu significativamente chiamato "lo squalo", Franceschini, allievo dell'epurato De Mita, Rosy Bindy, la eletta da Andreotti e da Bernini contro Tina Anselmi (che è apparsa con una maschera bianca che le nascondeva il volto - cosa che ha suscitato un lungo applauso dai partecipanti dettato da profonda riconoscenza, diciamo così, estetica), e infine l'amico Franco Marini, coautore del famoso "preambolo" contro ogni forma di collaborazione della DC con il Partito Comunista (come è noto io ero invece a favore, eccome) e co-vincitore di un decisivo congresso nazionale della Democrazia Cristiana, contro le sinistre del partito, cui egli, convinto anticomunista a trecesentossessanta gradi (si comprende la sua antica e indefettibile amicizia con Silvio Berlusconi che non per niente lo voleva presidente della Repubblica), diede un fondamentale contributo con un suo memorabile discorso anticomunista ("Con la sinistra, mai!"), duramente polemico contro Benigno Zaccagnini, segretario della DC, e Francesco Cossiga, Presidente del Consiglio dei ministri - tutti ex democristiani che parlano chiaro e forte perché ritengono di aver ormai, nonostante la per loro dolorosa assoluzione di Giulio Andreotti e di Calogero Mannino, per la quale hanno tutti pianto lacrime amare, ampiamente scontato la loro colpa di essere stati membri del partito della mafia e della strategia della tensione, che hanno dato un grande contributo alla manifestazione, tutti compunti ma entusiasti, alla testa di precocemente maturati bambini, urlare con loro con profonda comune consapevolezza: "Assunzioni! Assunzioni!" e poi ancora: "Merendine! Merendine!". Non dico che era necessario lanciare almeno una bomba molotov o aggredire un carabiniere, ma almeno avessero gridato, facendo coro al loro camerata Franco Monaco, l'allievo del cardinale Martini, "Andreotti e Mannino mafiosi! Viva Caselli" e perché no, "Maria Stella Gelmini al rogo!", perché, suvvia, questo potevano anche urlarlo!
.
Perché voto a favore? Non per la legge in sé, non credo nelle riforme in tempo di grave crisi ma credo ed approvo i tagli alla spesa pubblica, ma perché desidero, da vecchio assistente e professore universitario, che cessi comunque, con l'approvazione o la bocciatura della legge, questa indegna ma pericolosa pagliacciata di professori ex sessantottini - alcuni ai loro tempi anche aspiranti terroristi: poi non hanno avuto il coraggio fisico di passare alla lotta armata - oggi professori universitari, che da giovani erano volgari reggicoda (e leccaculo di baroni universitari), docenti che organizzano lezioni di fisica all'aperto, anche con esperimenti e con la partecipazione dei bambini delle elementari (che si inventano l'insegnamento autogestito o partecipato, l'algebra democratica, la chimica organica progressista e quella inorganica riformista).
.
Ma, gentile collega Finocchiaro, lei riesce a immaginarsi il grande latinista Concetto Marchesi, rigido marxista-leninista e grande ammiratore di Stalin, discettare di Ovidio, di Catullo, di Virgilio di fronte a platee di bambini che ogni tanto alzano il braccino per chiedere il permesso di andare a fare pipì? Si riesce ad immaginare il severo Alessandro Natta, normalista, ammiratore della lingua latina tanto da definire, insieme ad Aldo Moro, la legge che aboliva l'insegnamento del latino: una "legge per una scuola di asini", discettare ai bagni comunali su Cesare finto democratico, Cicerone reazionario, Catullo sostenitore dei nuovi diritti civili e con una rapida escursione nella letteratura italiana parlare di Dante passatista e di Manzoni reazionario?
.
E voto a favore perché spero che cessi questo inizio di movimentismo che vede pericolosamente uniti i giovani di sinistra con i giovani dell'estrema destra: i giovani di Alleanza Nazionale devono acquistare punti per la futura elezione del loro leader alla Presidenza della Repubblica. E meno male che questi ragazzi hanno rifiutato la solidarietà del fascista Antonio Di Pietro; già, perché ogni secolo ha il suo fascismo; ed il fascismo di oggi in Italia si chiama: "Italia dei Disvalori" o partito delle "Forche e manette"!
.
Lei, senatrice Finocchiaro, è troppo giovane per ricordarlo, ma lei, senatore Zanda, certo lo ricorda perché era accanto a me al Viminale! Non nelle fabbriche o nelle campagne, ma nelle università e nelle scuole superiori, non nei sindacati e nel movimento del proletariato, ma nel movimento studentesco ebbe inizio il terrorismo! E tra i terroristi non vi fu mai un operaio o un contadino, ma tecnici, studenti universitari, laureati ed anche qualche professore universitario!
.
Lei, senatrice Finocchiaro, è comunista e nasce politicamente nel Partito Comunista Italiano: ed è anche per questo, non certo per la sua militanza nel partito veltroniano, anzi nonostante questa, che io la stimo e l'ammiro! Distoglietevi un momento dal fare campagna per Obama, e operate dall'opposizione, da Roma non da New York, come operò negli anni '70-'80 il Partito Comunista per evitare che la storia, la tragica storia degli anni '70 si ripeta!
.
Certo, ieri si è avuto a Milano un buon segno: gli studenti hanno cacciato via e respinto ogni solidarietà del leader dell'Italia dei Disvalori, il partito di "Forca e Manette", il famoso analfabeta Antonio Di Pietro, prima amante deluso ma ora ritornato nel talamo newyorkese di Walter Veltroni, anche se io mi sentirei più tranquillo se il movimento degli studenti fosse egemonizzato e guidato da un movimento di giovani comunisti, marxisti-leninisti e togliattiani. Negli anni di piombo nelle università si opponevano al movimento studentesco e ad Autonomia Operaia soltanto i ragazzi comunisti della Federazione Giovanile Comunista Italiana e i giovani cattolici di Comunione e Liberazione; e con le sprangate in testa a un giovane comunista ed a un giovane di CL iniziò l'occupazione dell'Università di Bologna. E con la devastazione della federazione provinciale del PCI della stessa città, mi fu data mano libera dal Partito Comunista per la liberazione "manu militari" della città dal movimento studentesco e da Autonomia Operaia: ed io vi provvidi - tempi gloriosi! - con il robusto e deciso intervento del reparto celere della polizia - glorioso reparto! - di Padova, dal battaglione mobile dei carabinieri di Gorizia, allora appartenente alle forze di primo intervento della NATO sul fronte Est, montato su cingolati e con le mitragliatrici brandeggiate, e dei ragazzi del battaglione dei carabinieri paracadutisti Tuscania, col basco cremisi ed in tenuta da antiguerriglia! E i loro comandanti furono poi, ad operazione conclusa, ringraziati dal sindaco comunista della città a Palazzo d'Accursio. Ma erano i tempi nei quali esisteva il glorioso Partito Comunista di Berlinguer e Pecchioli, oggi certamente non sostituito dal partito obamiano di Veltroni, di Franceschini e di Marini.
.
Quando iniziarono le agitazioni contro il decreto Gelmini, mi fu chiesto da qualcuno della maggioranza: "Che fare?". Ed io, dimentico del celebre detto del Duca de la Rochefocauld: "I migliori consigli sono quelli che non si chiedono e non si danno", dissi: "Volete riportare la calma? Volete acquistare popolarità nel mondo della scuola e lasciare con un palmo di naso il partito obamiano? Abbandonate ogni idea di riforme e di tagli. Promuovete per decreto-legge a professori di prima fascia tutti: da ricercatori e precari in su! Date agli scolari delle elementari otto maestri per classe! Abolite nelle università gli esami di profitto e di laurea, rendendone automatico il conseguimento dopo un certo numero di anni. Stabilite il rapporto 1 a 50 tra studenti e corpo accademico, istituite una università per provincia e così via. La copertura finanziaria? Richiamare la nostra missione militare dal Libano, poiché è stato ormai raggiunto il suo scopo - il riarmo degli Hezbollah e la loro difesa dalle forze armate israeliane - e devolvere le somme stanziate per essa a queste politicamente più produttive spese". Ma la maggioranza ha seguito la terza delle prescrizioni di de La Rochefocauld: "Non seguire mai i consigli che vengono dati!".
.
E così mi tocca votare a favore del Governo, nell'attesa che il Partito Democratico dica e faccia qualcosa di sinistra e sia serio, come serio, senatrice Finocchiaro, fu il suo partito: il Partito Comunista di Togliatti, di Longo, di Berlinguer e di Natta e lo sarebbe stato quello di Massimo D'Alema, serio come fu la Democrazia Cristiana di De Gasperi, di Scelba, di Moro e di Andreotti, sì, anche di Andreotti, alla faccia del prodiano Mario Monaco e degli altri "cattolici democratici" e "cattolici adulti" come lui, dall'ex-demitiano Dario Franceschini al "preambolista" Franco Marini.
.
Per questi motivi voterò a favore. E che infine ritorni nel Paese e nel Parlamento lo spirito della prima gloriosa Repubblica, del glorioso Partito Comunista e della gloriosa Democrazia Cristiana!"
.
Testo integrale della dichiarazione di voto del senatore a vita Cossiga sul disegno di legge n. 1108
domenica 2 novembre 2008
FIERA... FRANCA!
Fiammaveneta e II Consulta Comunale di Cittadella Sicurezza e Territorio la collaborazione continua!
Così comunicavamo alla stampa il nostro impegno per la fiera il giorno 24.10.08
Coordinamento servizio Fiera presidio incroci e presenza area Fiera
Il sottoscritto Ing.Luigi Sabatino in qualità di Presidente della II Consulta Comunale Sicurezza e Territorio di Cittadella e di fondatore della costituenda Associazione di volontariato Fiammaveneta, comunica quanto segue.
In collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con il Comandante dei Vigili Urbani Dott. Antonio Paolocci, vista la necessità di coordinare un servizio di presidio incroci e di ausilio alle Forze di Polizia Municipale impegnate per la buona e corretta riuscita della manifestazione Fiera Franca di Cittadella,per i giorni 26.10.08 e 27.10.08, la Consulta Sicurezza con i suoi componenti più attivi il Vice Presidente Agostino Gaddeo, Carlo Sgarbossa, Massimo Gennaro, Erik Nessenzia e Marco Milanato, e l’Associazione Fiammaveneta con il co-fondatore Diego Fior, garantiscono la presenza di 39 volontari per i servizi richiesti dal Comando di Polizia Municipale.
Il servizio consiste nelle seguenti mansioni principali:
presidio incroci zona nord-est territorio comunale con specifica mansione di informare gli avventori della Fiera Franca delle variazioni della circolazione stradale, dei divieti di accesso, della presenza e del modo di raggiungere i parcheggi dedicati per l’evento;
ausilio delle Forze di Polizia Municipale in punti strategici del centro e delle rive ove si sviluppano i banchi di vendita della Fiera, sempre con mansioni di carattere informativo perla cittadinanza ed eventuale segnalazione alle Forze dell’Ordine di situazioni di pericolo e/o anomali, illegittimi o molesti comportamenti.
gestione di un punto informativo (gazebo) per la spiegazione delle deviazioni stradali o della presenza delle aree di sosta.
Con la presente, sottoscritta anche dai componenti della Consulta Sicurezza attivi sul territorio, si richiede di dare risalto e spazio informativo sui Vs. quotidiani con un articolo che riporti l’attività svolta per la Fiera Franca, ricordando che ad un anno dall’insediamento della stessa Consulta, sono stati garantiti numerosissimi servizi in eventi come la Maratonina, Bici in rosa, Giro d’Italia, tornei estivi in piazza, Festa dello Sport, che hanno visto coinvolti moltissimi volontari, amici e parenti dei componenti della Consulta, con pochissimo spazio ai comunicati stampa redatti per la corretta informazione.
Risulta necessario, a ns. avviso, evidenziare l’immensa mole di lavoro svolto ed il prezioso contributo dato all’Amministrazione Comunale.
Ing.Luigi Sabatino (Presidente Consulta Sicurezza)
Agostino Gaddeo (Vice Presidente Consulta Sicurezza)
Carlo Sgarbossa (Consulta Sicurezza)
Massimo Gennaro (Consulta Sicurezza)
Erik Nessenzia (Consulta Sicurezza)
Marco Milanato (Consulta Sicurezza)
Diego Fior (Fiammaveneta)

Abbiamo presidiato gli incroci di accesso alla zona parcheggi, abbiamo segnalato alle Forze dell’Ordine situazioni di pericolo e/o anomali, illegittimi o molesti comportamenti.
Risultato?
Nessuno scippo, nessun furto, nessun incidente stradale, nessuno scasso ad automobile, nessun irregolare a smerciare prodotti contraffatti e non, comportamenti molesti prontamente gestiti dalle Forze dell'Ordine, nessun problema nel coordinamento delle forze volontarie e non in campo.
Non è mai successo che in una manifestazione di tale portata non sia successo niente di anomalo.
Ma quel che conta di più...
Centinaia di cittadini che ci hanno ringraziato per il lavoro svolto!
Ed hanno visto noi per strada, non chi era a casa a scrivere comunicati stampa...
Grazie a tutti, alla Consulta Sicurezza ed i suoi amici, a Fiammaveneta.
Arrivederci alla prossima manifestazione.
ICARO
"E poi
Di colpo eccomi qua,
Sarei arrivato io,
In vetta al sogno mio,
Com'è lontano ieri….
E poi,
Più in alto e ancora su,
Fino a sfiorare Dio,
E gli domando io :
" Signore, perché mi trovo qui,
Se non conosco amore ?! "
dalla canzone Più su, di Renato Zero, album Icaro 1981.
Un amore che si credeva franco, onesto, duraturo...
Qualche sogno lasciato a gelare in frigo...
Il futuro bruciato come le spoglia di Giovanna d'Arco in un interminabile pensiero...
Alcuni giorni a premeditare freddamente un piano perfetto come una scultura di Michelangelo...
La dimostrazione del massimo onorevole coraggio possibile nell'inconscienza di esistere...
Un angelo che all'ultimo istante ha sussurrato la parolina fine alle sofferenze insormontabili...
Un atto che molti adolescenti di Cittadella avrebbero voluto riuscire a compiere...
Anche noi...
Addio...
1,7 secondi per essere eletto UOMO a 17 anni...